Crespi: Perché è stato deciso lo stop sugli Ogm:
Ne ha per tutti, Giulia Maria Crespi. Per le multinazionali, «più  potenti dei petrolieri» che con gli organismi geneticamente modificati  «stanno corrompendo il mondo». Per Luca Zaia, ministro di un'  agricoltura «al collasso». E per la Chiesa, che starebbe diventando,  secondo il presidente onorario del Fondo per l' ambiente italiano, il  cavallo di Troia dei terribili Ogm.     Però Zaia li ha fermati. Non è  contenta?    «Già. Nessuno ha detto il vero motivo per cui l' ha fatto».     Lei lo sa?    «Certamente. Perché lo stesso giorno in cui doveva  essere ratificato l' accordo con le Regioni che avrebbe dovuto diventare  operativo da domani 28 gennaio la Monsanto, una delle grandi  multinazionali che producono gli Ogm, è stata costretta a pubblicare un  dossier riservato da cui risultava che animali nutriti con mais  geneticamente modificato avevano subìto gravi danni al fegato e ai reni.  Ecco la verità».    Resta il fatto che gli Ogm in Italia sono fermi, al  contrario di quanto sembra accadere in Europa.    «Resta il fatto che  l' agricoltura italiana è al completo collasso. E agricoltura vuol dire  turismo, occupazione, difesa idrogeologica. Diciamolo: finora Zaia è  stato un disastro. Si cura soltanto di prendere il posto di Giancarlo  Galan. Non si è minimamente occupato di aiutare le aziende agricole».     Come, come?    «Senta, l' unica cosa che ha fatto è stato aumentare le  quote latte, facendo un favore ai suoi leghisti».    Questo non è  aiutare le aziende?    «Bell' aiuto. Così anche i Paesi europei hanno  preteso di aumentarle e ora più che mai c' è un dramma italiano, perché  la concorrenza produce a minor costo. Infatti in Italia si stanno  chiudendo stalle a più non posso. Me lo ha detto Zaia quando è venuto a  trovarmi, con due auto blu e la scorta della Forestale. Lui è molto  gentile, simpatico, un conoscitore dell' arte. Ma mi pare che i politici  non si rendano conto della situazione».    È davvero arrabbiata.     «Sento delle cose che non vanno bene. Anche Pier Luigi Bersani dice: va  bene la sperimentazione sugli Ogm, ma con prudenza. Con prudenza? E che  cosa vuol dire? Se il mio vicino ha il mais geneticamente modificato,  come posso impedire che la mia coltura venga inquinata dal polline? Lo  sa che il polline viene portato dai venti? Che con il polline si arriva a  contaminare anche le erbe selvatiche della stessa famiglia, diminuendo  la biodiversità? E che in questo modo viene impoverito anche l'  ambiente?».    Se le cose stanno così, non è strano che un luminare come  Umberto Veronesi abbia dichiarato che gli Ogm «miglioreranno l'  umanità»?    «Miglioreranno l' umanità? Intanto sappiamo che in  Argentina grandissime superfici coltivate con gli Ogm sono diventate  sterili. E che la Food and drugs administration statunitense ha dato un  giudizio negativo. Per quanto riguarda Veronesi, ha detto davanti a me  che con gli Ogm si può fare agricoltura biologica, dimenticando che se  così si eliminano certi insetti come la piralide, poi ci vogliono anche i  diserbanti, i concimi, gli anticrittogamici...»    Ma l' uomo? Che  prove esistono che facciano male alla nostra salute?    «Per saperlo con  esattezza ci vorranno trenta o quarant' anni, ne ho parlato con gli  esperti. Per il momento si privatizza un bene comune, perché il  contadino che vuole utilizzare le sementi Ogm deve pagare una royalty a  chi le produce, cioè le grandi multinazionali. Anni fa in India ci sono  stati molti suicidi di contadini falliti perché si erano indebitati per  questo e poi la siccità aveva compromesso i raccolti. Il contadino  diventa dipendente delle potenti multinazionali, questo è il dramma».     Veronesi, ma anche Rita Levi Montalcini. C' è chi sostiene che  battaglie come la sua sono contro il progresso. Molte scoperte mediche e  scientifiche sono avvenute forzando la natura.     «Non la  insospettisce che anche la Chiesa stia aprendo agli Ogm organizzando  convegni?»    Dovrebbe?    «Senta qua. E Dio disse: la terra produca  germogli, erbe che producono seme, ciascuna secondo la propria specie, e  alberi che fanno ciascuno frutto con il seme, secondo la propria  specie».     Cos' è?    «La Genesi. Edizione critica ufficiale a cura di  Civiltà cattolica presentata da Carlo Maria Martini. Ora, gli Ogm che  cosa sono, se non la negazione di quel principio "secondo la propria  specie", che la Genesi attribuisce a Dio? Non so se tutti hanno chiaro  che si uniscono specie diverse: specie vegetali con specie animali,  insetti. È una cosa completamente diversa dai cosiddetti ibridi. Si  manipola la natura, e alla lunga la natura si ribella».    Ma allora  perché la Chiesa sarebbe favorevole agli Ogm?    «Dice che contribuisce a  risolvere il problema della fame nel mondo».    Non lo dice soltanto la  Chiesa.    «Mi pare una tesi un po' fasulla. Per ora gli Ogm fanno  prosperare soltanto le multinazionali. Alcuni anni fa la scienziata  ambientalista indiana Vandana Shiva ci ha raccontato come le  multinazionali sono riuscite a imporre il brevetto sul golden rice, che  era il loro cibo. La conseguenza è che tutti adesso devono pagare le  royalty. Si stanno appropriando di brevetti in tutto il mondo».
Nessun commento:
Posta un commento